Sicurezza - SiEnAm Torino Sicurezza sul lavoro

Vai ai contenuti

Menu principale:

Sicurezza

Sicurezza sul Lavoro
Requisiti Sicurezza sul Lavoro

La sicurezza in ambiente di lavoro è un tema importante che non deve essere trascurato: per la normativa italiana il datore di lavoro è responsabile per la sicurezza della propria attività, quindi un datore di lavoro che non sia adeguatamente informato sulle proprie responsabilità e su come attuare una efficace politica di sicurezza incorre nel rischio di multe e sanzioni.
Similarmente anche dipendenti e collaboratori che devono comunque adottare un comportamento consono alla struttura in cui si trovano e alla mansione loro affidata, vanno adeguatamente formati ed informati in merito a responsabilità, buone pratiche e dotazioni di sicurezza.

Perché
Realizzare un buon Sistema di Gestione della Sicurezza e salute sul lavoro tramite una Valutazione dei Rischi presenti in ambito produttivo eseguita al meglio, consente di eliminare o ridurre i rischi per i dipendenti e per le altre parti interessate che possano risultare esposte ai pericoli sul lavoro associati alle proprie attività.
Senza dimenticare che mette il datore di lavoro al riparo dalle multe e sanzioni previste dalla legge.
Come
Si è detto che il datore di lavoro deve tenere sotto controllo le condizioni e i fattori che influenzano o possono influenzare la salute e la sicurezza di dipendenti e altri lavoratori (inclusi i lavoratori temporanei e in appalto), dei visitatori e di tutte le persone, anche esterne all’organizzazione, che accedono al luogo di lavoro o sono presenti nelle immediate vicinanze.
Per mettere in sicurezza il proprio luogo di lavoro, il datore di lavoro deve tenere conto sia degli obblighi di legge che delle attrezzature necessarie.

Tra i principali obblighi e doveri del datore di lavoro sono previsti:
  • la valutazione di tutti i possibili rischi e l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR),
  • la nomina di un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP),  
  • la nomina degli addetti antincendio,
  • la nomina degli addetti al primo soccorso,
  • la nomina di un medico competente,
  • l’effettuazione di visite mediche annuali per i dipendenti,
  • l’obbligo di informare e formare i propri dipendenti, creando consapevolezza e fornendo attrezzature adeguate per lavorare in sicurezza.

Il datore di lavoro deve occuparsi anche della prevenzione dei rischi perché in caso di necessità non basta sapere cosa fare, si deve disporre anche delle attrezzature adeguate per poter intervenire: la presenza in azienda di queste attrezzature può evitare non solo multe e sanzioni, ma anche che una situazione potenzialmente critica diventi un disastro. Infatti una prevenzione efficace riduce la necessità di ricorrere a misure di protezione oltre a ridurre e possibilmente eliminare i costi relativi ad infortuni sul lavoro.

Tra le basilari norme di prevenzione si ricordano:
  • la messa a norma degli impianti elettrici e tecnici,
  • la predisposizione di adeguati cartelli segnaletici (ad esempio per individuare facilmente le uscite di sicurezza),
  • la presenza di un numero sufficiente di estintori e di cassette mediche per il primo soccorso.
  • la presenza di dispositivi di protezione collettiva (ad esempio cappe aspiranti, parapetti e reti protettive)
  • l'utilizzo dei corretti dispositivi di protezione individuale (maschere, guanti, camici, scarpe antinfortunistiche, imbragature anticaduta, caschi)

Il luogo di lavoro deve essere dotato di accorgimenti, strumenti e deve esistere un'attività di prevenzione adeguata ai possibili rischi in azienda precedentemente valutati con il DVR (Documento Valutazione Rischi).

Il complesso normativo della sicurezza sul lavoro è ampio, in pochi punti può essere riassunto in questo modo: il datore di lavoro deve provvedere a definire delle misure generali di tutela attraverso un'attenta e continuativa valutazione dei rischi, provvedere alla sorveglianza sanitaria e collaborare con RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione) e RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), ove presente.
Sicurezza sul Lavoro - Sistemi integrati sicurezza energia ambiente - Sicurezza dati privacy GDPR
per informazioni contattateci via email:  info@sienam.it
Sienam di Massimo Polimeno - P.Iva 11935330016 - Venaria Reale (TO)
Torna ai contenuti | Torna al menu